“A volte funziona, a volte fallisce, ma è quello che succede quando abbiamo a che fare con l’improvvisazione”
(J. Garbarek)
Se non sai fare il caciucco alla livornese, ma inviti pomposamente gli amici a degustarlo e poi butti dei sofficini in una pentola di ketchup, c’è il forte rischio di deluderli. Allo stesso modo, se non distingui un condizionale da un congiuntivo, difficilmente vincerai il Pulitzer.
In alcuni ambiti l’arte di improvvisare, pur rappresentando un nobile esercizio di fantasia e una legittima pratica di adattamento, spesso non paga.
Il Governo italiano sta improvvisando la politica estera. Non gli manca solo la capacità, gli manca anche una vaga idea della direzione da intraprendere, gli manca un barlume di obiettivi da perseguire. E dunque improvvisa. Improvvisa quando non esprime una posizione chiara sulla crisi del Venezuela, non sapendo da che parte stare e raffazzonando dichiarazioni zoppe. Improvvisa attaccando apertamente la Francia, cioè usando il palcoscenico internazionale solo per alzare i toni della polemica interna e adescare qualche voto in vista delle regionali.
Il premier ha detto apertamente che “i Cinque Stelle hanno problemi di visibilità e hanno deciso di fare la guerra alla Francia”, mentre il vice-premier ha cercato invano alleanze con fantomatici sostenitori del golpe militare contro Parigi. Il risultato è ora una crisi diplomatica senza precedenti in Europa, che potrebbe avere ripercussioni economiche sull’export e che certamente avrà ripercussioni sulle relazioni tra i due paesi (appoggio internazionale, alleanze, accordi). Un altro passo verso l’isolamento europeo, tra stagnazione e recessione, un altro passo verso l’emarginazione dalle competizioni che ormai sono sempre più tra continenti e non tra singoli stati.
Il conto finale rischia di essere più salato del previsto. Ma nell’improvvisazione, per definizione, il “previsto” non esiste.